What a beautiful day in Rome these days! And the air quality? Perhaps not everyone knows that ...
beautiful days these days in Rome. Sky blue and clear (only a distant horizon, grayish haze); sunshine, warm air in the middle of the day. But some days my eyes burn often. It smells, particularly those of diesel and gasoline, but also, why not? the cigarette of people walking down the street, are stronger and more persistent. And then a vague sense of nausea, accompanied by headache, if you move or parked in high traffic areas for a long time.
Perhaps not everyone knows that the days apparently the most beautiful, with clear skies and clear, the days of high pressure, especially in winter, are those in cui maggiore è la concentrazione di sostanze inquinanti negli strati più bassi dell'atmosfera . L'inversione termica e la scarsa ventilazione dell'aria fanno sì che le sostanze provenienti dal traffico automobilistico (la causa principale di inquinamento nelle città) e dai riscaldamenti degli edifici non si disperdano negli strati più alti dell'atmosfera. I sintomi sulle persone, anche se non percepiti da tutti allo stesso modo, sono quelli detti sopra. Nel mio caso, è persistente in questi giorni un bruciore agli occhi sempre più prolungato e acuto nel corso della giornata. Non posso credere che non ci siano conseguenze anche per l'apparato respiratorio, pur in assenza di sintomi.
Ricordo che molti anni fa, quando si cominciò a controllare la qualità dell'aria nelle grandi città, i dati erano accessibili a tutti e regolarmente riportati sui giornali, sul televideo, ed erano oggetto di articoli e dibattiti; i vigili per protestare usavano mascherine anti-smog; si riscontravano nella categoria frequenti malori, regolarmente riportati dalla stampa. Esisteva almeno la percezione del problema . Oggi, che nulla è cambiato e quasi nulla è stato fatto , non si parla quasi più dell'argomento. Non è una priorità. E se non se ne parla, il problema non esiste. Come è forse conveniente al sistema che sia.
Informazione obiettiva e conoscenza sono vitali in una società democratica ed evoluta. Immaginiamo che nei mass-media si parli di argomenti e questioni in base alla loro effettiva rilevanza e non al bisogno di distrazione e di controllo delle masse. Immaginiamo un sistema di informazione in cui ogni giorno si pubblichino i dati dell'inquinamento nelle città, il numero dei ricoverati in ospedale per sintomi riconducibili alla cattiva qualità dell'aria; un sistema in cui si parli ogni giorno degli effetti a lungo termine del fumo, o del numero di vittime sulle strade; un sistema in cui si riportino quotidianamente i dati dell'aumento della temperatura terrestre, le immagini e le misurazioni dello scioglimento dei ghiacci sulla superficie terrestre o i dati sui disastri ambientali conseguenti al riscaldamento globale. Forse questi temi acquisterebbero la rilevanza che meritano , e si potrebbe cominciare a fare qualcosa per risolverli.
Intanto, è importante sapere che è proprio quando le giornate sono più belle che dobbiamo fare di tutto per limitare le fonti di inquinamento , lasciando a casa l'automobile privata e limitando l'uso del riscaldamento domestico.
0 comments:
Post a Comment